Cosa fare ad Asiago-Gallio

Gallio ed il suo territorio

Gallio è una cittadina di 2000 abitanti in provincia di Vicenza, a 1000 metri di altezza rispetto il livello del mare e a soli 4 Km da Asiago. E’ un borgo di origini antiche che fa parte dei 7 Comuni dell’Altopiano di Asiago ed è circondato da boschi, prati pianeggianti e montagne.

 

E proprio queste montagne sono un luogo sacro alla memoria dei caduti, teatro della Grande Guerra e di tutte le sue battaglie.

 

Gallio ed i suoi dintorni sono il luogo ideale per passeggiare, respirare aria buona, immergersi nella storia e nella natura rigogliosa.

 

Tutto il territorio è ricco di attrattive, per ogni fascia d’età e per ogni esigenza.

Gallio tra chiese e monumenti commemorativi

Oltre al centro abitato di notevole interesse storico, puoi visitare molte chiese e chiesette disseminate nei dintorni, come la Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo che risale al 1162 , la chiesetta quattrocentesca di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di Stoccareddo del ‘600 che rappresenta un’opera unica nel suo genere e viene classificata come esemplare in stile gotico alpino.

 

Alcune di queste chiese sono anche monumento ai caduti, ad esempio la Chiesetta degli Alpini in località Busafonda, altre sorgono in luoghi isolati ed immersi nella natura, come il Santuario della Madonna del Buso.

 

Oltre agli edifici religiosi, ci sono anche diversi luoghi commemorativi, come il Monumento dei Bersaglieri a Cima Valbella o il Sacrario Militare del Leiten, che conserva le ossa di 54.000 caduti di Guerra, sia italiani che austro-ungarici.

Itinerari e passeggiate nella Valle dei Sette Comuni

Tutto il territorio dei Sette Comuni è ricchissimo di passeggiate, itinerari, sentieri, escursioni. Puoi trovare percorsi di ogni genere, dai più facili a quelli più impegnativi. E ancora puoi camminare tra storia e ricordi di Guerra o nella tranquillità dei boschi ed al sole dei prati.

 

Un itinerario che ti consigliamo è quello della Valle dei Mulini. Si tratta di una passeggiata che raggiunge diversi mulini di origine antica e costeggia rivi d’acqua attorno ai quali puoi trovare una flora molto particolare (igrofila). Il percorso termina nel borgo di Contrada Ronchi.

 

Un’altra passeggiata molto frequentata e suggestiva è il Sentiero del Silenzio dove ripercorri la memoria dei caduti in guerra. E’ un percorso di media difficoltà, un po’ in piano e un po’ ripido ma ben segnalato.

 

Per vedere altri itinerari ti consigliamo di visitare questi link: passeggiateescursioni naturalistichenordic walkingescursioni storiche

Tradizioni Gastronomiche

Nei dintorni di Gallio ci sono molti punti vendita di prodotti tipici locali, come il formaggio, la frutta, i salumi, il latte, il pane di montagna, il miele e le marmellate.

 

Il più tradizionale luogo di ritrovo per gli appassionati dei prodotti caseari genuini è il Caseificio Pennar di Asiago che merita sicuramente una visita.

 

Ma le materie prime montane sono così saporite che anche andare a mangiare una pizza nei tanti locali del territorio ha di sicuro il suo perchè.

 

Non mancano malghe e rifugi, dove puoi sostare per rifocillarti dopo una lunga passeggiata o per riscaldarti d’inverno dopo una sciata.

 

Per avere maggiori informazioni su eventi eno-gastronomici ed altre tradizioni del territorio, puoi visitare questo sito: www.gallio.it

Attrazioni per grandi e piccini

Se hai dei bambini piccoli puoi portarli al Villaggio degli Gnomi ad Asiago. Un piacevole percorso li condurrà tra gnomi e natura alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Non mancano aree pic-nic, giostrine e campi da calcetto e volley.

 

Se invece ti interessa l’astronomia non puoi perderti l’Osservatorio Astronomico di Asiago, meta tradizionale di scolaresche e gruppi di astrofili.

 

Oltre questi luoghi ce ne sono tanti altri e puoi esplorarli collegandoti al sito ufficiale di gallio: www.gallio.it

Gallio e le attività sportive

Centro Nazionale Rafting e Canoa
Guide rafting, i maestri di canoa, le guide naturalistiche e ambientali della Valbrenta

 

Noleggio e-bike in quota (1500 metri) sull’Altopiano di Asiago con la possibilità di prenotare escursioni guidate

 

Grazie alla conformazione del territorio e la presenza di zone sia pianeggianti che montane, hai la possibilità di fare praticamente tutti gli sport.

 

Se ti piace la bicicletta ci sono numerose escursioni in mountain bike e puoi noleggiare e-bike anche presso alcuni rifugi in quota.

 

Altri sport praticabili sono tennis, calcio, pallavolo, arrampicata sportiva, nordic-walking, sci nordico e alpino, salto dal trampolino, escursioni con ciaspole o motoslitta, pattinaggio su ghiaccio, bob.

 

Le piste da sci a cui puoi andare sono Campomulo, Moline, Variante Lozze e Ortigara. Ci sono anche “snow fun park” con piste da bob e tubing.

 

Per informazioni sull’apertura delle piste puoi consultare questo sito: www.centrofondo-gallio.com