Visitare la città di Vicenza

Vicenza è una “città teatro” patrimonio dell’Unesco, in cui fanno da scenografia palazzi e chiese monumentali, opere architettoniche del periodo romanico, gotico, barocco, rinascimentale e neoclassico. E’ il luogo in cui l’architetto Andrea Palladio ha lasciato ovunque il suo segno di geniale creatività.

Tutto il centro storico merita una visita, a partire da Piazza dei Signori fino a percorrere Corso Palladio con i suoi negozi e palazzi secolari. Assolutamente da vedere il Teatro Olimpico, la Basilica Palladiana, le Chiese di Santa Maria e dei santi Felice e Fortunato, parco Querini, la Loggia Valmarana, palazzo Trissino e pallazzo Chiericati e molti altri splendidi monumenti. Di seguito la mappa del centro storico ed i luoghi da visitare.

Vicenza e le botteghe artigiane

Non si conosce Vicenza se non si visitano le tante botteghe artigiane della città, sia per fare shopping che per scoprire l’arte antica. Molti mastri artigiani offrono, infatti, laboratori che insegnano le loro tecniche antiche, come la litografia, la pelletteria, l’arte orafa, il tessile, la stampa e le incisioni. L’abilità dei mastri orafi vicentini è famosa in tutto il mondo.

Vicenza Card

Per visitare Vicenza anzichè pagare un biglietto per ogni monumento, si può acquistare una card che permette di accedere a 10 siti oppure una card per 4 siti. Hanno validità limitata e sono in vendita presso l’ufficio IAT, il Palladio Museum, il Museo Diocesano, il Museo del Gioiello, la Basilica Palladiana. Il Lunedì è giorno di chiusura settimanale dei monumenti. Per tutte le info, consultare il sito ufficiale.

La Fiera di Vicenza

La Fiera di Vicenza con i suoi 80.000 mq di aree espositive, è un punto di riferimento per numerosi settori ma il più prestigioso è senzaltro quello dell’arte orafa, che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Ogni anno la Fiera di Vicenza ospita eventi come: Hit Show dedicato alle armi e alle attrezzature per la caccia sportiva; Koinè dedicato al mondo del sacro; Pescare Show; Spazio Casa; Abilmente, dedicata alla creatività; Mondo Motori Show; ViComix, dedicata al fumetto; Vicenza Oro September; Cosmofood dedicata alle eccellenze del cibo; Arte Vicenza.

Cosa fare la sera a Vicenza

Nel centro di Vicenza si possono trascorrere serate piacevoli nei tipici wine bar eleganti dove si degustano gli eccellenti vini veneti, oppure si può bere il classico ed informale spritz nei localini come aperitivo prima di cena. I posti più belli sono quelli nei pressi del teatro Olimpico o in piazza dei Signori. Non mancano discoteche o disco pub.

Per cene all’insegna del gusto, c’è l’imbarazzo della scelta tra i tanti agriturismi sui colli Berici oppure si può partecipare alle sagre dei paesi, in particolare in estate.

Enogastronomia

Il territorio vicentino è ricco di prodotti enogastronomici grazie ai fertili colli Berici circostanti che permettono di coltivare viti, ulivi, ortaggi e alberi da frutto. Sono famosi il baccalà alla vicentina ed i risotti ai frutti di stagione con il riso di Grumolo delle Abbadesse: ai bisi (piselli), ai funghi, alle erbe spontanee, alla zucca, agli asparagi di Bassano. I tanti agriturismi sui colli preparano i “bigoli” fatti in casa conditi con ragù di cacciagione.

Tipica veneta, e prodotta nel vicentino, è anche la salsiccia luganega fatta in umido o alla brace, accompagnata da erbette, fagioli o funghi. Ma anche la Sopressa Vicentina D.O.P. ed il Prosciutto crudo Veneto. Spostandosi sui monti, ad Asiago, si può gustare il formaggio Asiago Dop, noto in tutta Italia.

E che dire dei vini e delle grappe? L’offerta vitivinicola è molto ampia con i numerosi DOC locali: Colli Berici, Lessini-Durello, Breganze, Gambellara, Arcole e Vicenza. Ottimi i vini rossi come il Tai Rosso, il Cabernet, il Merlot e il Carmenere, ed i vini bianchi, come la Colli Berici DOC.

A Bassano, come in tutta Vicenza, è possibile degustare le grappe in una delle tante distillerie del posto, come la nota distilleria Poli.

Gli itinerari enogastronomici più tipici sono quelli delle sagre che si svolgono nei paesi durante la bella stagione: è possibile degustare bigoli e carne alla brace, gnocchi, polenta, formaggi, vino a volontà.

Itinerari nei dintorni di Vicenza

Bassano del Grappa, ai piedi del monte da cui prende il nome, è una cittadina famosa per la grappa e proprio per conoscere questo distillato si può visitare il museo Poli della grappa, sito di fronte allo storico Ponte Vecchio, il famoso monumento caro agli Alpini.

Altopiano di Asiago, una località di villeggiatura costituita da 7 comuni a 1000 metri di altezza, sull’altipiano che ne prende il nome. Qui si produce il formaggio di Asiago a marchio DOP. In questi luoghi è possibile passeggiare per i boschi, godere di splendidi paesaggi, fare trekking sulla lunga scalinata Calà del Sasso o sciare d’inverno.

I borghi. Oltre alle località turistiche più note, in provincia di Vicenza si possono visitare borghi antichi come Schio, Montecchio e Marostica, con la sua piazza degli scacchi. A Montecchio si trovano i castelli di Romeo e Giulietta ed ogni anno a maggio si svolge una rievocazione storica medievale.

Vicenza e i Colli Berici

I Monti Berici sono colli verdeggianti di roccia calcarea che partono dal Monte Berico e si estendono sino al sud della provincia di Vicenza. Rappresentano l’inconfondibile scenario pittoresco in cui è immersa la città. La riviera berica è molto ricca di luoghi da visitare e di paesaggi incontaminati; meritano le grotte di interesse speleologico e le pareti rocciose apprezzate dagli appassionati di arrampicata.

I colli Berici offrono interessanti itinerari naturalistici poco distanti dal centro cittadino, sia per gli appassionati di bicicletta che per gli scalatori. Caratteristico è il laghetto di Fimon, di origine molto antica, con i suoi angoli di natura scolpiti dal fenomeno del carsismo.

Notevole è l’eremo di San Cassiano nei pressi di Longare, incassato tra le rocce e risalente all’anno 1000 dc.

Gli itinerari percorribili sui monti Berici sono consultabili nel dettaglio a questi link:

Vicenza e le attività sportive

I colli Berici, grazie alla conformazione del paesaggio e alla loro stessa natura, sono l’ideale praticare attività sportive di tutti i generi come il trekking, il ciclismo e mountain bike, l’equitazione, l’arrampicata,il golf, la pesca sportiva, nordic walking, il podismo, la canoa, il parapendio ed il classico escursionismo tra le bellezze naturali. Non manca la speleologia per gli appassionati del genere e persino i giri in fuoristrada 4×4.

Ogni attività ha dei centri di riferimento a cui è possibile rivolgersi come ad esempio il CAI di Vicenza o l’ASD dei Colli Berici. Per un elenco completo delle attività e gli indirizzi di riferimento, vedere il link:

Oltre alla Riviera Berica, gli stessi sport si possono praticare in tutto il territorio vicentino: a Bassano, sul Monte Grappa; al Buso della Rana, la più grande grotta del Veneto; presso il Lago di Fimon con la pista ciclabile che parte dal centro di Vicenza; sull’Altipiano di Asiago a 1000 m di altezza.