PALLADIO

Vicenza, sito UNESCO

Nel 1500 i nobili veneziani incaricarono l’architetto Andrea Palladio, già famoso all’epoca, di dare un nuovo aspetto a Vicenza e ai suoi terreni. Il centro cittadino venne allora impreziosito con palazzi simbolo di potenza e stabilità mentre le campagne venete videro sorgere ville magnifiche destinate non solo alla villeggiatura ma anche al lavoro.

Nelle sue opere Andrea Palladio fece rivivere il classicismo in perfetta armonia con gli elementi moderni, attraverso una sapiente interpretazione personale che si diffuse in tutto il mondo come stile “palladiano”.

L’architetto ridisegnò l’aspetto di Vicenza a tal punto che essa fu soprannominata “la Città del Palladio”.

La città di Vicenza e 24 ville palladiane venete sono state riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale UNESCO tra il 1994 ed il 1996.

Le ville palladiane del Veneto

Le Ville Palladiane del Veneto rappresentavano delle “dimore-tempio” che svolgevano sia la funzione di gestire il territorio che di magnificare il nobile proprietario. Rappresentavano un luogo di potere in cui venivano svolte attività culturali, feste, attività produttive e anche affari.

L’inconfondibile stile palladiano traspare nel classico frontone triangolare sostenuto da colonne, nelle scalinate monumentali, nelle logge e in numerosi altri aspetti. Non mancano elementi come barchesse, scuderie e torri. Le sale interne del corpo padronale e delle depandance per gli ospiti celebravano lo status dei nobili proprietari che, a tale scopo, ne incaricarono l’affresco a famosi artisti dell’epoca.

Mappa delle ville venete palladiane Patrimonio Umanità

Ad oggi, sono 24 in tutto le ville venete elencate dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. La Regione Veneto offre una mappa, di seguito allegata, con questa numerazione:

– Villa Almerico Capra, detta “La Rotonda”
– Villa Trissino Trettenero
– Villa Gazzotti Grimani
– Villa Angarano – Angarano di Bassano (VI)
– Villa Caldogno – Caldogno (VI)
– Villa Chiericati – Grumolo delle Abbadesse (VI)
– Villa Forni Cerato – Montecchio Precalcino (VI)
– Villa Godi – Lugo di Vicenza (VI)
– Villa Pisani – Lonigo (VI)
– Villa Poiana – Poiana Maggiore (VI)
– Villa Saraceno – Agugliaro (VI)
– Villa Thiene – Quinto Vicentino (VI)
– Barchesse di Villa Trissino – Sarego (VI)
– Villa Valmarana Zen – Bolzano Vicentino (VI)
– Villa Valmarana Bressan – Monticello Conte Otto (VI)
– Villa Piovene – Lugo di Vicenza (VI)
– Villa Badoer, detta “La Badoera”– Fratta Polesine (RO)
– Villa Barbaro – Maser (TV)
– Villa Emo – Vedelago (TV)
– Villa Zeno – Cessalto (TV)
– Villa Foscari, detta “La Malcontenta”, Mira (VE)
– Villa Pisani – Montagnana (PD)
– Villa Cornaro – Piombino Dese (PD)
– Villa Serego – S. Pietro in Cariano (VR)

Lista delle ville venete palladiane con riferimenti

Riferimenti: via della Rotonda 45, Vicenza – Tel. 0444321793 – info@villalarotonda.it Ispirata al Pantheon romano, è forse la villa palladiana più famosa. Venne chiamata “Rotonda” per la forma circolare del salone principale della villa.

Riferimenti: via San Cristoforo 23, Loc. Bertesina (VI) – Tel. 0444542675 Particolare con la sua torre, questa villa purtroppo ha subito nel tempo uno stato di degrado e venne utilizzata prevalentemente per attività agricole.

Riferimenti: Contrà Corte Sant’Eusebio 15, Bassano del Grappa – Tel. 0424503086
Sita a Bassano, fu costruita per un caro amico di Palladio, Giacomo Angarano, da cui ha preso il nome. Oggi è possibile effettuare degustazione vini.

Riferimenti: via G. Zanella 3, 36030 Caldogno (VI) – Tel. 0444905054
Villa affrescata, dalla planimetria lineare con parco interessante, terrazza e torrette.

Riferimenti: via Nazionale 1, 36040 Grumolo delle Abbadesse (VI) – Tel. 0444387076 Progetto del 1550, conservato a Londra. Villa visibile solo dalla stada.

Riferimenti: via Venezia 4, 36030 Montecchio Precalcino (VI) – Tel 0445864243 Purtroppo in stato di abbandono, villa Forni Cerato non è visitabile.

Riferimenti: via Andrea Palladio 44, Lonedo di Lugo (VI) – Tel. 0445860561 Ospita un museo archeologico ed è circondata da giardini di libero accesso.

Riferimenti: via Risaie 1 – 36045 Bagnolo di Lonigo (VI) – Tel. 0444831104 Costruita per i nobili Pisani, aristocratici veneziani molto noti dell’epoca. Notevole la maestosa sala principale affrescata ed il parco circostante.

Riferimenti: via Castello 43, Poiana Maggiore (VI) – Tel. 0444898554
Villa sobria e rigorosa, come il proprietario Bonifacio Pojana che era legato alla vita militare.

Riferimenti: via Finale 8, 36020 Finale, Agugliaro (VI) – Tel. 0444891371 Villa dalla struttura semplice ma di magnifica architettura.

Riferimenti: via degli Eroi 105, 36050 Quinto Vicentino – Tel. 0444356173 Vicina al fiume Tesina, fu rimaneggiata nel 1700 da Francesco Muttoni.

Riferimenti: Strada Marosticana 6, Cricoli, Vicenza
Villa non progettata dal Palladio ma considerata di stile palladiano. Non è aperta al pubblico.

Riferimenti: via Giovanni Sabbadini 4 – Meledo di Sarego (VI) – Tel. 0444820194 La villa non fu mai eseguita ma vennero costruite le barchesse. Oggi questi annessi agricoli superstiti sono in evidente stato di abbandono e sarebbe auspicabile un restauro.

Riferimenti: via Ponte 3 – Lisiera di Bolzano Vicentino (VI)
La villa fu completata in economia dopo la morte del committente. Fu ricostruita a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Non è aperta al pubblico

Riferimenti: via Vigardoletto 33, 36010 Vigardolo, Monticello Conte Otto (VI) – info@villavalmaranabressan.it
Costruita per due cugini, è costituita da due distinti appartamenti simmetrici, con loggia frontale comune.

Riferimenti: via Palladio 51 – Lonedo di Lugo Vicentino (VI) – Tel. 0445860613 Villa probabilmente non progettata dal Palladio, subì nel tempo diversi rifacimenti.

Riferimenti: via G.Tasso, 45025 Fratta Polesine (RO) – Tel. 0425386381
Villa splendida e affrescata, fedele al progetto del Palladio, con barchesse a semicerchio unite al corpo centrale oggi adibite a museo archeologico.

Riferimenti: via Cornuda 7, 31010 Maser (TV) – Tel. 0423923004
Villa che sorge su un piccolo colle, ai cui piedi Palladio costruì una cappellina. Le sale interne sono decorate con stucchi e affreschi del Veronese. Oggi è sede anche di un’azienda che produce il vino DOC Villa Barbaro.

Riferimenti: via Stazione 5, 31050 Fanzolo di Vedelago (TV) – Tel. 0423476334 Villa legata ai lavori agricoli, caratterizzata dalla semplicità delle facciate cui si contrappone una sontuosa decorazione della parte interna.

Riferimenti: via Donegal – Loc. Donegal – Cessalto (TV)
Villa in stato di abbandono, subì diverse modifiche nel corso del tempo.

Riferimenti: via dei Turisti 9, 30034 Mira (VE) – Tel. 0415470012
Nota come “La Malcontenta” e come leggendaria sede di un fantasma, la villa è molto sfarzosa e senza terreni attigui. Interni magnificamente decorati.

Riferimenti: via Borgo Eniano 1, Montagnana (PD) – Tel. 042981320
Villa su due piani, appare come blocco unico abbellito da semicolonne. Visitabile solo dall’esterno.

Riferimenti: via Roma 35, Piombino Dese (PD) – Tel. 0499365017
Edificio simile a villa Pisani, su due piani, più vicina ad un palazzo abitato tutto l’anno che non a una villa di campagna.

Riferimenti: Via Santa Sofia – Loc. Santa Sofia di Pedemonte in San Pietro in Cariano (VR) – Tel. 0457701074
Villa innovativa per idee e per materiali. Caratterizzata da grandi colonne maestose. Nel tempo ha subito alcuni cambiamenti.